Un modem puo' avere varie forme. Di solito e' della dimensione di un libro (una Bibba o il terzo volume del Capitale per intenderci), ha una serie di occhietti luminosi che i tecnici chiamano diodi ed alcune prese su cui inserire i cavi (che sicuramente non andranno bene).
Per comunicare i modem utilizzano strani linguaggi. La trasmissione dei dati verso il PC (o comunque il sistema) avviene su linea seriale. Se vi interessa l'argomento leggete il magico documento Il magico mondo RS-232. La trasmissione su linea telefonica avviene con standard differenti ed in continua evoluzione. Qualche indicazione sulle caratteristiche e le velocita' piu' comuni le trovate nel documento Miscellana HW edito dalla stessa casa editrice.
Ma veniamo a cose piu' serie: come si configura un modem?
E' una storia lunga. C'era un signore che si chiamava Hayes e costruiva
modem. Un bel giorno si invento' un linguaggio e lo insegno' ai suoi modem a 300 baud.
Questi non soltanto lo impararono ma lo insegnarono anche a tutti gli altri
modem del mondo che cosi' ora si configurano tutti utilizzando lo stesso
linguaggio. Il linguaggio si chiama standard Hayes.
Il linguaggio e' semplice (i modem sono simpatici ma anche un po' stupidi)
e funziona cosi':
ATDT112 ATtenzione Dial (chiama) con Toni i carabineri!
Dove Toni non e' un tuo amico ma si intende a Toni ed non ad imPulsi (gli impulsi sono quelli del telefono con il disco combinatore).
Comando | Descrizione |
ATDP666,6666666 | Chiamata ad impulsi, la virgola indica una pausa di un secondi, il numero chiamato e' quello del diavolo... |
ATDT5551212 | Chiamata a Toni |
AT+MS=11,1,14400,33600 | Range di velocita' del modem |
AT+CBST=71,0,1 | Connessione via ISDN |
Dove si usano questi comandi? Ad esempio nel pannello di controllo di Windows in Modem->Properties->Advanced Extra Settings. Oppure si danno a mano collegandosi sulla seriale del modem.
Le lucine dei modem hanno un significato preciso. Quando un modem
e' veramente arrabbiato sono tutte accese!
Siamo seri. Le sigle che trovate vicino alle lucine sono solitamente:
Sigla | Descrizione |
CD | Carrier Detect: c'e' la linea (come quando si alza la cornetta e fa TUU-TUU) |
TX | Trasmissione |
RX | Ricezione |
Per una spiegazione piu' precisa leggete Il magico mondo RS-232.