Precedente | Indice | Indice alfabetico | Successivo

Capitolo 13: Magneti

Lo schema deve essere riempito con calamite ricordando che i poli dello stesso segno non possono essere affiancati. E' possibile inserire anche elementi neutri che possono essere inseriti ovunque. Sui lati dello schema sono riportati il numero di segni positivi e negativi che appaiono per ogni riga e colonna.

13.1 Suggerimenti Magneti

Non penso che sia la tecnica migliore... ma con questo gioco mi piace provare e riprovare girando i magneti colorati con un click del mouse o un tap sul touch screen.
Ma per cercare di risolvere lo schema con un po' piu' di metodo...
Si comincia cercando di individuare dove inserire gli elementi neutri: dove il totale per riga o per colonna e' piu' basso! Altro punto di attenzione sono i valori dispari che indicano che qualche magnete non e' accoppiato. Anche i valori molto alti sono utili: indicano la presenza esclusiva di magneti.
Una volta inseriti tutti gli elementi obbligati si procede per esclusione con gli altri.


[0.0.2]