Precedente | Indice | Indice alfabetico | Successivo
Lo schema e' composto da una griglia di caselle da riempire con caselle bianche e nere. Ai lati dello schema e' indicato il numero di caselle nere nella relativa riga o colonna suddivise per gruppi contigui. Ad esempio un'indicazione "2 3" indica che nella fila si debbono trovare 2 caselle nere contigue, poi almeno una casella bianca, poi tre caselle nere contigue.
Lo scopo del gioco e' di indivuare la posizione di tutte le caselle bianche e nere rispettando le indicazioni sui lati dello schema.
Una descrizione completa del gioco e delle sue origini si trova su: Wikipedia
Le caselle piu' facili da individuare sono nelle righe o colonne quelle che contengono un numero elevato caselle nere. Ad esempio in una griglia 10x10 una riga con 6 caselle nere sicuramente saranno nere le due caselle centrali. Se la riga contiene un gruppo di sette casella allora saranno sicuramente nere le quattro caselle centrali... e cosi' via.
E' particolarmente vantaggioso individuare le caselle nere sui lati, infatti partendo da un lato si e' certi dell'inizio del gruppo e possono essere colorate tutte le caselle nere e la casella finale bianca nella direzione ortogonale.
Gli schemi proposti hanno una sola soluzione.