Questa paginetta riporta alcuni appunti utili sull'utilizzo del drone DJI NEO che ho acquistato, poiche' mi chiamo Meo il titolo e' DJI MEO's ;-)
Tra gli argomenti: le modello e regole, i controlli, il volo, caratteristiche e limiti, internal, ...
Il DJI NEO e' un drone di soli 135g (costo 199,00€) in Classe C0 EU che ho acquistato con il Combo Fly More (costo 349,00€ con drone, telecomando, tre batterie e box ricarica). Puo' volare in Categoria Open, Sottocategoria A1 (volo sopra le persone). Naturalmente vanno rispettate tutti i limiti della Categoria Open: volo a vista, non volare sopra folle, altezza massima 120 metri, rispetto delle zone, ...
Ero gia' registrato da qualche tempo su D-Flight (gratuito), quindi dopo aver acquistato il drone ho effettuato anche la sottoscrizione base su D-Flight (costo 6,00€) ed ho provveduto alla Registrazione come operatore privato. Come previsto ho stampato il QR-code del codice operatore e l'ho attaccato al drone.
Ho acquistato una Polizza assicurativa da Coverdrone (costo per un anno 18,40€).
Non e' necessario con questo drone ma comunque avevo gia' conseguito il Patentino A1/A3.
Anche se con un drone di Classe 0 il patentino non e' obbligatorio, a mio avviso e' assolutamente consigliato per tutti.
Seguendo l'ottimo corso online
organizzato dal
Lussemburgo
l'esame ed il certificato sono gratuiti;
unica potenziale difficolta'... e' tutto in inglese.
In alternativa vi sono comunque corsi in italiano a costi ragionevoli.
Ricordare sempre:
Anche se e' fondamentale sopratutto la pratica, proviamo a riportare qualche elemento sul DJI NEO.
Per accendere il drone basta una veloce pressione sul tasto di accensione, con cui si visualizza la carica della batteria, seguita da una pressione prolungata per 2 secondi, con cui si accende effettivamente il drone. Questa e' la modalita' di accessione di tutti i droni DJI. Per lo spengimento si usa la stessa sequenza: pressione di breve durata seguita da una pressione piu' lunga sul pulsante di accensione.
Vi sono diverse modalita' di guida dei droni. DJI NEO ne supporta cinque e con molte variazioni, in questo e' davvero superlativo per essere un drone cosi' leggero ed economico:
Si puo' scegliere tra sei voli preimpostati:
Per scegliere la modalita' si usa un solo tasto, premendolo piu' a lungo si avvia il decollo. Per il decollo e l'atterraggio basta stendere il braccio e tenere sulla mano ferma il drone rivolto al soggetto perche' possa vederlo. Il drone riconosce il soggetto e lo segue a seconda del volo impostato. Il video viene attivato automaticamente e registrato sulla memoria del drone.
Queste modalita' automatiche sono pensate per semplificare la realizzazione di video e sono ulteriormente configurabili tramite l’app DJI Fly, dove e' possibile regolare la distanza, l’altezza, il raggio di azione, ...
DJI Fly e' fondamentale per le impostazioni di controllo palmare perche' tutte le opzioni come la distanza
a cui eseguire il Circle o l'altezza del Follow
o la scelta del volo personalizzato si impostano dall'APP con il drone collegato.
Anche tutte le altre impostazioni di DJI NEO si effettuano dall'APP con il drone collegato.
Acceso il drone ed avviata l'APP e' necessario collegarli ed attendere qualche istante
perche' siano connessi. Prima di effettuare un volo e' opportuno attendere qualche
ulteriore secondo in modo che la posizione GPS possa essere raccolta.
Oltre ad utilizzare le stesse modalita' di volo del controllo palmare
e' possibile utilizzare la modalita' manuale che richiede l'uso dei comandi.
I joystick virtuali sull'interfaccia dell'app servono per regolare in modo accurato
la posizione del drone durante le riprese o per controllarne il ritorno.
Non offrono la stessa esperienza di controllo del radiocomando tradizionale che vedremo
piu' avanti.
Quando l'APP e' connessa al drone possono essere registrati i suoni,
l'avvio e' dato automaticamente contemporaneamente alla partenza del video.
La registrazione avviene sullo smartphone ed e' registrata sulla memoria del drone.
Con la modalita' manuale con l'APP o il telecomando vi sono diverse impostazioni di volo che consentono un controllo sofisticato. Ad esempio con il FocusTrack e' possibile impostare: Spotlight, POI ed ActiveTrack.
In pratica si puo' scegliere tra i voli preimpostati dando eventuali ulteriori indicazioni.
Il decollo e l'atterraggio avvengono come con il controllo palmare.
Facile e divertente!
Tra le piu' diffuse modalita' di controllo di un drone vi e' sicuramente il classico telecomando con due joystick. DJI Neo e' compatibile con i radiocomandi: DJI RC 2, DJI RC-N3, DJI RC-N2; il primo ha il visore integrato mentre per gli altri e' possibile utilizzare il proprio telefono cellulare con l'APP DJI Fly che, in questo caso, fa da visore per il drone e consente ulteriori controlli.
Il telecomando per il controllo del drone puo' essere impostato con modalita' diverse.
Quella piu' diffusa ed utilizzata e' il Mode 2 che prevede i seguenti movimenti:
Joystick | Direzione | Utilizzo | Note |
Sinistro | Verticale | Accellerazione | In alto solleva il drone, utilizzato per il decollo e la quota |
Sinistro | Orizzontale | Imbardata | Gira il drone |
Destro | Verticale | Beccheggio | Sposta in avanti ed indietro il drone |
Destro | Orizzontale | Rollio | Sposta lateralmente il drone |
I telecomandi, oltre ai due stick per il governo, hanno diversi altri comandi e la possibilita' di utilizzare il visore come touch-screen. Su droni DJI e' utile la modalita' Cinematic che si attiva dal telecomando, e' piu' lenta ma piu' adatta alle riprese.
E' assolutamente importante fare pratica nella conduzione del drone con il telecomando.
In precedenza avevo gia' acquistato un piccolo drone economico (molto economico costo 16,23€)
con cui fare esperienza. E' stato molto utile!
Innanzi tutto il drone economico
era molto instabile ed cosi' ho imparato la reazione ai comandi, la calibrazione del drone ed il coordinamento
tra i due joystick... sbattendo contro le pareti di casa.
Onestamente lo consiglio: poi con DJI Neo sara' davvero molto piu' facile.
Le manovre vanno effettuate con attenzione e delicatezza, sopratutto all'inizio. Inizialmente e' difficile coordinare le azioni sui due stick e giudicare la reazione del drone ai comandi. Ma basta qualche esercizio per prendere confidenza: DJI Neo e' molto stabile.
Utilizzando i telecomandi senza visore DJI RC-N3 o DJI RC-N2 e' fortemente consigliato l'utilizzo dell'APP: DJI Fly puo' essere connessa a questi telecomandi con il cavetto fornito in dotazione e fa da visore al telecomando oltre a fornire le funzionalita' aggiuntive di DJI Fly.
Un'alternativa ai telecomandi tradizionali,
in particolare per i voli FPV e quindi per appassionati ed esperti,
sono i controller motion immersivi.
Sono disponibili anche per DJI Neo ma non li ho ancora comprati.
DJI NEO e' compatibile
con i visori
DJI Goggles 3 e DJI Goggles N3
e con i controller DJI RC Motion 3 e DJI FPV Remote Controller 3.
DJI Goggles N3 costa circa la meta' di DJI Goggles 3
ed ha prestazioni oggettivamente inferiori ma in realta' presenta
anche alcuni vantaggi come la possibilita' di utilizzarlo con i propri occhiali
ed un gran campo visivo.
Utilizzando i visori con DJI RC Motion 3 si governa il drone con una sola
mano con una modalita' molto naturale
inoltre DJI RC Motion 3 fa da cursore visuale per le impostazioni prima del volo.
DJI FPV Remote Controller 3 e' simile agli altri telecomandi e consente anche
la modalita' di volo manuale che ha meno limiti impostati
e con cui e' anche possibile fare acrobazie.
DJI NEO ha un ottica da 1/2 pollice montata su un gimbal monoasse.
Le foto vengono salvate come JPEG, hanno una risoluzione di 12MP e possono
essere in formato 4:3 o 16:9.
I video possono essere con risoluzione 4K o 1080p (anche in verticale),
nel primo caso si registrano 30fps, nel secondo si puo' arrivare fino a 60fps.
E' possibile scegliere tra la codifica H.264 e H.265.
Se si utilizza uno smartphone e' possibile scegliere tra due modalita' di riduzione
del rumore.
La durata delle batterie e' limitata, per questo e' sicuramente consigliabile avere piu' batterie a disposizione. Il manuale riporta 18 minuti ma in hovering senza paraeliche, senza vento, in modalita' foto 1080p 30fps, passando dal 100% a 0%; quindi muovendosi, registrando un video e lasciando un po' di margine residuo alla batterie e' ragionevole considerare circa 10 minuti. Con le 3 batterie del combo sono oltre 30 minuti di volo che consentono gia' una buona esperienza.
Vi sono una serie di limiti nell'utilizzo di DJI NEO, alcuni per le caratteristiche del drone altre per motivi di sicurezza.
DJI NEO non ha sensori di rilevamento degli ostacoli, quindi e' necessario volare a vista ed controllarlo in modo che non urti nulla.
Quando si utilizza il controllo palmare o l'APP l'altitudine di volo massima e' 30 metri e la distanza di volo e' 50 metri.
DJI NEO utilizza Quando il segnale GPS e' debole, l'illuminazione e' insufficiente ed il rilevamento ad infrarossi attivo l'altitudine e' limitata a 2 metri; Quando il segnale GPS e' debole e l'illuminazione e' sufficiente, oppure il segnale GPS e' debole e l'illuminazione e' insufficiente, ed il rilevamento ad infrarossi non e' attivo l'altitudine e' limitata a 30 metri.
Quando il segnale GPS e' forte l'altitudine e la distanza massime
sono impostabili da DJI Fly (default ).
[NdA ho usato il termine GPS in modo improprio perche' e' l'acronimo piu' conosciuto;
per essere precisi DJI NEO utilizza il GNSS sulle costellazioni GPS + Galileo + BeiDou]
DJI NEO utilizza le zone GEO e tutte le informazioni ed i limiti sono
disponibili in tempo reale utilizzando DJI Fly.
E' importante ricordare che i limiti delle zone vanno rispettate con tutti i droni,
anche con quelli in classe C0 come DJI NEO, anche se non e' obbligatorio il patentino.
La memoria interna viene vista come un drive dal nome InternalStorage,
i file con le riprese sono nella directory /DCIM/DJI_001/.
Il contenuto della directory e' semplice da comprendere ed e' analogo a quello di una fotocamera.
I file hanno tutti nome DJL_dataora_progressivo.tipo
dove il suffisso che indica il tipo di file puo' essere:
Il file /DCIM/FC8671.db e' invece un database SQLite che contiene alcune tabelle di uso interno:
E' importante mantenere aggiornata l'APP DJI Fly [NdA ultima versione 1.16] e scaricare eventuali aggiornamenti dei firmware del drone e delle batterie prima delle uscite in volo.
Questa e' una paginetta piu' generale e completa sui droni con tutte le informazioni tra cui l'utilizzo di D-Flight.
Le caratteristiche tecniche complete di DJI NEO sono riportate nella documentazione ufficiale.
L'argomento trattato in questo documento ha molte varianti e non lo conosco affatto: perdonate eventuali errori ed imprecisioni!
Titolo: DJI MEO's
Livello: Base
Data:
31 Ottobre 2024 🎃
Versione: 1.0.1 - 14 Febbraio 2025 ❤️
Autore: mail [AT] meo.bogliolo.name