Droni
Appunti vari

Questa paginetta riporta alcuni appunti utili sull'utilizzo dei droni.
Tra gli argomenti: le regole base, l'assicurazione, la mappe europee, i mille acronimi, ... ma prima di tutto iniziamo dalle regole!

Ho fretta!

Volare e' bello! Ma non e' facile e puo' essere pericoloso. Questo vale per tutti i tipi di volo ed anche per i droni usati per hobby. Per questo ci sono regole precise che vanno rispettate per la sicurezza e per non ricorrere in sanzioni.

Riassumendo molto ci sono 3 regole e due consigli:

Ma se volete saperne di piu' continuate a leggere!

Regole base

Droni - Classi e sotto categorie

(Source: EASA)

La figura riportata sopra e' dell'EASA, l'ente europeo che si occupa della sicurezza dai voli. A mio avviso e' molto chiara e presenta gli aspetti principali quindi nel seguito andiamo a descriverla, senza entrare in tutti i dettagli [NdA come l'entrata in vigore delle leggi, le classi meno diffuse, ...].

Le prime importanti definizioni sono quelle di Operatore e di Pilota, spesso con i droni si tratta della stessa persona ma non e' sempre cosi'. Il parallelo e' molto semplice: il pilota di un jet e la compagnia aerea, il primo ovviamente e' il Pilota, il secondo l'Operatore.

Ogni drone ha una Classe percio' i droni sono suddivisi in classi, anzi in C-Class:

Logo Classe Peso massimo Note
CE0 logo C0 250 g. Puo' volare su estranei (ma non su assembramenti di persone). Non richiede un patentino.
CE1 logo C1 900 g. Puo' volare su estranei (ma non su assembramenti di persone). Richiede un patentino A1/A3, ha un numero seriale e consente l'identificazione remota come le categorie successive.
CE2 logo C2 4 kg. Puo' volare vicino alle persone (eg. 30 m) con l'ulteriore patentino A2. Ha un numero seriale e consente l'identificazione remota.
CE3 logo C3 25 kg. Puo' volare solo lontano dalle persone (eg. 150 m). Ha un numero seriale e consente l'identificazione remota.
CE4 logo C4 25 kg. Puo' volare solo lontano dalle persone (eg. 15 0m). Classe non rivolta al volo in categoria Open ma all'aeromodellismo. Non ha l'obbligo di un numero seriale e dell'identificazione remota.

Ci sono altre classi di droni standardizzate dall'EASA: le classi C5 e C6 che possono volare in categorie specifiche.

Vi sono diversi tipi di operazioni che possono essere svolte con i droni. La categoria Open (aperta) e' il riferimento per le operazioni di droni a basso rischio.

CategoriaSottocategoriaNote
OPEN A1 Volo sopra le persone
A2 Volo vicino alle persone (30m)
A3 Volo lontano dalle persone (150m)
SPECIALSTS-01 VLOS over a controlled ground area in a populated environment (C5)
STS-02 BVLOS with Airspace Observers over a controlled (C6)
CERTIFIEDType #1 International IFR flight of certified cargo drones in airspace classes A-C
Type #2 Drone operations in urban or rural environments using pre-defined routes
Type #3 Operations as in type #2 with a pilot on board

La categoria Open e' stata definita per facilitare l’uso dei droni senza la necessita' di autorizzazioni, pur mantenendo un elevato livello di sicurezza ed e' quella che ci interessa perche' l'unica utilizzata per hobby e comunque la molto utilizzata anche per gli usi professionali. Le altre categorie definite sono Special e Certified.
I requisiti per operare in categoria Open sono:

Se uno di questi requisiti e' superato non si vola in categoria Open perche' e' presente un rischio maggiore.

Dal punto di vista della distanza del drone rispetto a persone non coinvolte si distinguono tre sotto categorie: A1, A2 ed A3. La logica e' semplice: maggiore e' il peso del drone, maggiore e' il rischio e di conseguenza maggiore e' la distanza che occorre tenere dalle persone.

Tutti gli operatori di sistemi aerei senza pilota (UAS) sono tenuti a registrarsi come operatori [NdA sono esclusi i "giocattoli" e gli UAS utilizzati in categoria Open con una massa massima al decollo (MTOM) inferiore a 250 gr. e senza sensori in grado di acquisire dati personali; ma in pratica sono pochissimi i droni senza fotocamera che quindi possono essere esclusi].
Per la registrazione come operatori di droni in Italia si utilizza D-Flight. La registrazione sull'applicazione D-Flight e' gratuita, la sottoscrizione annuale e' molto economica (Base 6€ per i privati, Pro 24€ per le aziende); per la registrazione come operatori e' necessaria una sottoscrizione iniziale; una volta effettuata la registrazione il rinnovo della sottoscrizione per gli anni successivi non e' obbligatorio. La WebApp D-Flight fornisce diversi servizi di cui quello fondamentale e' la fornitura della mappa di tutto il territorio italiano con le zone regolamentate.

Droni - Zone Vi sono diverse zone con limitazioni specifiche. Ad esempio non e' possibile operare con un drone in prossimita' di un aeroporto: e' una zona rossa dove e' proibito il volo a qualsiasi altezza!
[NdA in alcune zone vietate e' possibile volare anche in categoria Open ma va richiesta ed ottenuta una specifica autorizzazione]
Altre zone prevedono un limite all'altezza del volo tipicamente sempre maggiore via via che ci si allontana dalla zona a rischio [NdA il limite delle zone e' sempre definito come altezza dal suolo]. In Italia la mappa delle zone e' mantenuta su D-Flight:

Droni - Zone a Torino

In una sezione sucessiva di questa paginetta e' riportato un elenco con le mappe di ogni nazione europea.

L'EASA prevede l'obbligo di assicurazione per droni superiori a 20 kg ma quasi tutte le organizzazioni nazionali prevedono obblighi ulteriori. In Italia l'assicurazione RC (Responsabilita' Civile) e' obbligatoria per tutti i droni. Quindi la regola e' molto semplice: bisogna assicurarsi [NdA e' l'Operatore che ha l'obbligo, non il Pilota].
Per i droni di piccole dimensioni usati per hobby il costo e' limitato (eg. con Coverdrone meno di 20€ l'anno).

Per guidare i droni in molti casi ci vuole la patente!
L'unica eccezione sono i droni di classe C0 ovvero con peso inferiore a 250g. Per tutti gli altri casi e' necessario un patentino. Il patentino piu' diffuso, anche perche' si puo' conseguire con un corso ed un esame online, e' il patentino A1/A3. Se si possiede un drone di classe C0 il patentino A1/A3 non e' obbligatorio ma e' comunque fortemente consigliato anche per conoscere le regole ed i limiti entro cui operare.
Il patentino A2 consente di volare in A2 (vicino alle persone, indicativamente a 30m) con droni del peso fino a 4kg (classe C2).

Pratica di volo

E' assolutamente importante fare pratica nella conduzione del drone.
Per i primi voli e' molto opportuno operare in una zona isolata, senza rischi per le persone ed il drone con condizioni di luce e meteo ideali...
Anche se questa parte e' sopratutto pratica e va fatta con il drone, proviamo a riportare qualche spunto scritto. Vi sono diverse modalita' di guida dei droni. Tra le piu' diffuse sicuramente vi e' sicuramente il telecomando con due joystick. Il telecomando per il controllo del drone puo' essere impostato con modalita' diverse. Quella piu' diffusa ed utilizzata e' il Mode 2 che prevede i seguenti movimenti: Droni - Mode 2

Joystick Direzione Utilizzo Control Note
Sinistro Verticale Accellerazione Throttle In alto solleva il drone, utilizzato per il decollo e la quota
Sinistro Orizzontale Imbardata Yaw Gira il drone
Destro Verticale Beccheggio Pitch Sposta in avanti ed indietro il drone
Destro Orizzontale Rollio Roll Sposta lateralmente il drone

Le manovre vanno effettuate con attenzione e delicatezza, sopratutto all'inizio. Inizialmente e' difficile coordinare le azioni sui due stick e giudicare la reazione del drone ai comandi. Ogni drone e' differente ma con un po' di esercizio si impara in fretta.

Alcuni esercizi per acquisire confidenza con il pilotaggio di un drone sono:

Un'alternativa ai telecomandi tradizionali, in particolare per i voli FPV e quindi per appassionati ed esperti, sono anche i controller motion immersivi.

Molti droni consentono infine il controllo del drone con un'APP su Smartphone, ma generalmente vi sono maggiori limitazioni ed una qualita' inferiore.

Mappe!

Ecco le mappe di tutta l'Europa. Ogni paese definisce le proprie zone e vi sono leggere differenze ma le regole principali sono le stesse: non si vola nelle zone rosse!

Paese Mappa
Austria Dronespace
Belgio Droneguide
Bulgaria Mappa interattiva
Cipro Mappa della geozona
Croazia Portale AMC
Danimarca Dronezoner
Finlandia Aviamaps
Francia Geoportail
Germania dipul
Grecia Drone Aware
Irlanda Flyryte
Italia D-Flight
Lettonia eUARV
Lituania Oran
Lussemburgo Geoportal
Malta TM-CAD
Norvegia Safetofly.no
Paesi Bassi GoDrone
Polonia DroneMAP PANSA
Portogallo ANAC
Repubblica Ceca Dronview
Romania Zone geografiche UAS
Slovacchia Carte AIS
Slovenia Applicazione 2D
Spagna Droni ENAIRE
Svezia Drone chart LFV
Svizzera Droneair
Ungheria Legter

(cfr. EASA)

Attenzione all'uso dei droni ad di fuori della comunita' europea. Ogni paese ha regole diverse e limiti a volte molto restrittivi.

Sigle

Nel linguaggio tecnico dei droni si utilizzano diversi acronimi:

AcronimoSiglaNote
AGL Above Ground Level Altezza rispetto al livello del suolo. I droni in categoria Open volano fino a 120 metri dal livello del suolo.
APR Aeromobile a Pilotaggio Remoto E' semplicemente il Drone... ma si usa di piu' l'acronimo inglese UAV.
ATTI ATTItude Modalita' di volo semi automatica (detta anche A-Mode) usata in caso di scarsa ricezione GPS e VPS.
ATZ Aerodrome Traffic Zone Spazio aereo di dimensioni definite (eg. cilindro) a protezione del traffico di un aeroporto generalmente controllata da una CTR.
BVLOS Beyond Visual Line of Sight Volo oltre la linea visiva; non consentito in categoria Open.
CTR Control traffic region E' una zona di controllo dello spazio aereo.
EASA European Aviation Safety Agency Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea.
ENAC Ente Nazionale Aviazione Civile E' l'autorita' italiana, dipendente dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, per la regolamentazione tecnica, certificazione e vigilanza nel settore dell'aviazione civile.
ENAV Ente Nazionale Assistenza al Volo E' l'azienda pubblica italiana che fornisce i servizi alla navigazione aerea civile. Tra i molti servizi anche la pubblicazione di informazioni meteorologiche e dei NOTAM.
EVLOS Extended Visual Line of Sight Operazione in VLOS estesa con metodi consentiti (eg. piu' operatori).
FIR Flight information regions Regioni informazioni volo, in Italia sono 3: Milano, Roma e Brindisi dalla superficie fino a FL195 incluso.
FL Flight Level Altezza barometrica da terra misurata in piedi: FL195 corrisponde a circa 6.000 metri. I droni in categoria Open comunque volano fino a 120 metri dal livello del suolo (AGL).
FPV First Person View Indica il volo utilizzando le immagini riprese dalla telecamera del drone.
GNSS Global Navigation Satellite System Tecnologia che utilizza piu' reti di satelliti per determinare l'esatta (o meglio molto precisa) posizione geografica. Le costellazioni disponibili sono GPS (USA), GLONASS (Russia), Galileo (Europa), BeiDou (Cina), NavIC (India), QZSS (Giappone).
GPS Ground Positioning System Tecnologia che utilizza una rete di satelliti per determinare la posizione geografica. La costellazione GPS e' stata la prima ad essere realizzata ed e' l'acronimo piu' utilizzato.
MTOM Maximum Take-Off Mass Peso del drone al decollo; va considerato il peso massimo con tutti gli accessori
NOTAM NOtices TO AirMan Avvisi utilizzati dai piloti di aeromobili o elicotteri.
RTH Return To Home Funzione failsafe per fare rientrare il drone al punto di partenza.
SAPR Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto E' il Drone con stazione di comando e controllo, ma si usa di piu' l'acronimo inglese UAS.
SAR Search And Rescue Ricerca e soccorso. I droni sono utilizzati sempre di piu' in questi tipi di missioni.
SORA Specific Operations Risk Assessment Processo di valutazione del rischio di una missione in una categoria specifica.
UAS Unmanned Aerial System Sistema aeromobile a pilotaggio remoto, ovvero il drone e tutto quello che serve per farlo volare come, ad esempio, il telecomando.
UAV Unmanned Aerial Veichle Aeromobile a pilotaggio remoto: semplicemente... il drone!
VLOS Visual Line of Sight Il drone deve essere sempre a vista.
VPS Visual Positioning System Sistema di posizionamento basato su sensori ottici.

Alcuni acronimi dell'aeronautica sono di uso piu' generale ed hanno un'importanza minore con i droni, ma a volte vengono utilizzati, li riportiamo nella seguente tabella:

AcronimoSiglaNote
IFR Instrumental Flight Rules Regole per il volo strumentale.
IMC Instrumental Meteorological Conditions Condizioni meteo che rendono necessario il volo strumentale IFR.
UIRUpper Information region Zona di volo sopra FL195. In Italia e' un'unica zona in classe C (controllata).
VFR Visual Flight Rules Regole per il volo a vista.
VMC Visual Meteorological Conditions Condizioni meteo per il volo a vista VFR.

Varie ed eventuali

L'argomento trattato in questo documento ha molte varianti e non lo conosco affatto: perdonate eventuali errori ed imprecisioni!


Titolo: Drone - Appunti vari
Livello: Base (1/5)
Data: 14 Febbraio 2024 ❤️
Versione: 1.0.1 - 31 Ottobre 2024 🎃
Autore: mail [AT] meo.bogliolo.name